CHI SIAMO
CHI SIAMO

LA NOSTRA STORIA
L’associazione Spettacolaree fonda le sue radici nella determinazione di un gruppo di ragazzi della provincia di Lecco, di utilizzare l’arte dello spettacolo, in particolar modo: cinema, teatro, ballo e canto, come principale mezzo di aggregazione, divertimento e comunicazione. L’esperienza pregressa ci permette di offrire un’esperienza strutturata e con fondamenta solide. Le attività dell’associazione Spettacolaree prevedono un incontro settimanale, al di fuori degli impegni scolastici e appuntamenti speciali per condividere con il pubblico il risultato raggiunto durante l’arco della stagione di attività.
DAL 2017 A OGGI
LO STAFF


Nasce Spettacolaree

Prende il via la prima puntata della nostra trasmissione radio "Spettacolive104" su Rete 104

Prima collaborazione con l’istituto superiore Viganò di Merate

Collaboriamo con l'associazione Solevol per l'organizzazione a 360° della serata evento "Una serata Spettacolare"

Prima collaborazione con il Festival "Lecco CIne in CIttà"

Parte la nuova edizione del Festival "Lecco cine in città" con una veste nuova e la nostra completa gestione dell'evento.

Il nostro primo saggio di fine stagione con tutti i protagonisti dei laboratori.

La nostra prima collaborazione video per il Comune di Lecco

La nostra prima partecipazione alla notte bianca di Lecco

Primo corso di teatro adulti professionale

Prima collaborazione con gli studenti del Liceo Manzoni di Lecco

Prima messa in onda di una produzione Spettacolare

Primo cortometraggio con coinvolgimento di più professionisti esterni

Primo documentario prodotto da Spettacolaree
CONOSCIAMOCI MEGLIO!
Conosci tutto lo Staff e i responsabili dei laboratori! Tanta esperienza e professionalità per assicurarti un’esperienza aggregativa unica!

Marioalberto Maggi
È attore, regista e sceneggiatore teatrale da più di dieci anni. Dal 2015 lavora come doppiatore nei più importanti studi di doppiaggio di Milano. È anche speaker radiofonico dal 2011.

Davide Tagliabue
Diplomato al Liceo Classico "Carducci" di Milano, studia Scienze Umanistiche per la Comunicazione all'Università Statale di Milano. Da quando ha quattordici anni va in onda su Rete 104, dove attualmente conduce "Spettacolive 104 - Spettacolo a tutto tondo". Lavora come speaker e cronista a Lecco Fm, Visual Radio Station lecchese, oltre che come videomaker. Fin da piccolo ha la passione per lo spettacolo in tutte le sue forme, con uno specifico interesse per il cinema e i parchi tematici.

Andrea Gianviti
Co- responsabile dell'AREACINEMA è diplomato al liceo Manzoni di Lecco, nutre fin da piccolo passione per ogni tipo di media, dalla radio, al cinema, alla tv, ai giornali. Ha frequentato l'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, nota accademia dell'alto milanese. La sua grande passione nel cinema (Ma anche nella vita) riguarda tutto cio' che ha a che fare con l'organizzazione e il contatto con la gente. La parola empatia infatti per lui significa molto. Ha partecipato negli anni a vari set accademici e non, tra cui vale la pena citare il documentario che riguarda la storia di canale 5, presentato in anteprima al cinema Anteo di Milano alla presenza di Adriano Galliani. Nel 2018 insieme al fondatore di Leccofm, visual radio station, crea una squadra operativa performante che porta la nuova emittente a fare grandi numeri. Negli anni oltre che con Leccofm, ha collaborato con la televisione locale Tele Sondrio News e con la testata on line lecchese Lecco On line oltre che con altre radio e tv locali. Fare team è uno dei suoi punti di forza.

Manuel Missana
Ha collaborato con diverse associazioni organizzando eventi e manifestazioni, coordinando laboratori a tema cinematografico e dirigendo cortometraggi di ambito sociale. Ha preso parte a diverse trasmissioni radiofoniche su reti locali tra cui "Radio Cristal e "Rete 104". Nel 2017 diventa socio fondatore e segretario dell’associazione "Spettacolaree". In seguito crea la CONSULTA GIOVANI di Olginate con lo scopo di organizzare eventi. Continua la collaborazione con "Rete 104" con il programma "Spettacolive 104". Grazie alla collaborazione con il Cinema Teatro “Jolly” di Olginate di cui è responsabile e manager, crea il progetto SpettacolMOVIE.

Daniele Esposito
Ha effettuato il corso “Scrivere, girare e montare” presso la scuola civica di cinema “Luchino Visconti” di Milano. Attualmente frequenta l’Istituto Cinematografico “Michelangelo Antonioni” con indirizzo regia. Ha realizzato per il liceo artistico “Medardo Rosso” il video “Signor Tenente” presentato a manifestazioni e rassegne cinematografiche contro la mafia organizzate da “Libera”. Ha scritto e interpretato il cortometraggio “Metamorfosi” prodotto dall’associazione Spettacolaree. Nell’estate del 2019 ha realizzato il suo primo cortometraggio “Assuefazione” che, insieme a “Metamorfosi” è stato proiettato alla rassegna cinematografica della provincia di Lecco “Lecco Cine In Città“.

Marina Giovanzana
Diplomata al Liceo Artistico “Medardo Rosso” di Lecco, ha studiato per un anno al DAMS di Bologna e frequenta attualmente l’indirizzo di “Nuove tecnologie dell’Arte” all’Accademia di belle arti di Brera. Con Spettacolaree ha partecipato alla realizzazione del primo cortometraggio “Metamorfosi”. Tra i suoi interessi ci sono la fotografia analogica, le arti visive e la problematica ambientale.

Ancilla Oggioni
Nata a Lecco, si diploma attrice nel 2000 c/o la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, con maestri quali Giampiero Solari, Maurizio Schmidt, Massimo Navone, Jurij Alschitz, Kuniaki Ida. Dal 2003 al 2007 è attrice nella compagnia Farneto Teatro diretta da Maurizio Schmidt, nel frattempo e negli anni successivi collabora come attrice con altri registi del panorama italiano, Massimiliano Cividati, Francesco Frongia, Andrea Taddei, Franco Palmieri, Marco Marangon, Riccardo Magherini, Massimo Navone, Stefano Alleva; e ha l’opportunità di recitare in teatri di tutta Italia e all’estero. Inoltre è assistente alla regia di Silvano Piccardi in “Terra di latte e miele” di Manuela Dviri, con Ottavia Piccolo, e attrice protagonista nel film “Oggi grazie, un giorno con Benedetta Bianchi Porro”, regia di Franco Palmieri. Nel 2008 è drammaturga, regista e interprete dello spettacolo “La Vedova bianca” con cui vince la menzione speciale miglior soggetto originale al concorso nazionale Sipari d'Occasione. Nel 2015 debutta con il monologo “Al di là delle cose”, di cui è anche regista; nello stesso anno inizia la fruttuosa collaborazione con Beatrice Beltrani che porta al debutto di “Due con stile” e nel 2017 di “Duemodè”, spettacoli di cabaret tutt’ora in programmazione in tutta Italia. Nel 2017 dirige l’Opera Lirica Le nozze di Figaro c/o l’Istituto Musicale G. Zelioli, in scena al Teatro Sociale di Lecco. Debutta a Lecco nel giugno 2021 nello spettacolo di Elena lo Muzio “CordeRosa – trame di donne in vetta”, con la cantante Frnacesca Arrigoni e il contrabbassista Nadir Giori. Dal 2000 è insegnante di recitazione, bel parlare, comunicazione in pubblico, lettura fiabe.

Gaia Caforio
Supporto Coordinatrice AREACANTO. Ha iniziato a cantare all'età di 5 anni nel piccolo coro dell'oratorio di Osnago, successivamente ha frequentato diversi laboratori di canto e ora prende lezioni private alla "Professional music academy" di Lecco. Inoltre fa parte della compagnia amatoriale di musical "Ginsong", di Merate. Simpatica e dinamica, canta perché la fa sentire libera di esprimersi, nonostante la timidezza nella vita reale. Il suo sogno è quello di fare canto per lavoro. Gaia è una ragazza apparentemente timida, ma molto paziente e che sa prendersi cura di bambini e ragazzi.

Gaia Gianno
Responsabile dell’AREA CANTO, la sua passione per la musica nasce su un’altalena dell’asilo. Si esibisce dall’età di 14 anni e nel 2016 inizia a studiare canto, per poi partecipare a 19 anni a un camp di formazione per cantanti presso la Tenuta dei Ciclamini di Mogol. Adora il soul, il blues e il rock, ma è sempre aperta a nuove esperienze e mette il cuore in tutto ciò che fa!

Aurora Mandelli
Responsabile dell’AREA CANTO, ho iniziato a cantare quando avevo quattro anni nel coretto dell’ oratorio di Osnago. Attualmente frequento il corso di canto moderno e songwriting presso l’”Accademia musicale italiana” a Monza. Ho imparato a suonare la chitarra a 10 anni grazie a mio zio. Amo il pop smielato, le canzoni femministe, Mengoni e le Little Mix.

Andrea Donato
Collaboratore esterno per produzioni audio dell'AREA CANTO. La mia curiosità per l’audio nasce quasi per gioco, quando da canzoni create con amici mi sono inevitabilmente scontrato col mondo della registrazione e del mixaggio. La mia formazione professionale si basa su svariati corsi privati e soprattutto sui corsi di laurea in “Musica Elettronica e Tecnologie Sonore” presso il Conservatorio G. Verdi di Como. Ho lavorato come fonico e tecnico radiofonico presso l’emittente radiofonica locale “Rete 104”. Attualmente collaboro come regista/tecnico radiofonico nell’emittente radiovisiva “Lecco FM – Visual Radio Station” e sono titolare e fonico del “DNB Sound Studio” di Mandello del Lario. Ad aiutarmi in questo lavoro contribuisce un’altra mia grande passione: il sassofono, che studio e pratico dall’età di 10 anni, seguendo lezioni prima nel Corpo Musicale Mandellese e successivamente alla scuola civica “G. Zelioli” di Lecco.

Lorenzo Cavaliere
Collaboratore esterno per produzioni audio dell'AREA CANTO. Sound Engineer, Sound designer e Produttore diplomato alla 4CMP Academy di milano. La passione per questo mondo viene da lontano cresciuta insieme a quella per la musica e il cinema. Per queste due arti la passione risale all'infanzia (suono basso e chitarra elettrica e acustica). Mentre la passione per la parte più tecnica è nata da un incontro durante il periodo delle scuole superiori. Lì ho iniziato ad apprendere le nozioni base di questo mondo grazie ad un corso extracurricolare organizzato dal Professor Dario Canossi in collaborazione col CPM. Successivamente mi sono iscritto al corso breve di tecnico del suono alla NAM. Deciso a fare della mia passione un mestiere, verso agosto del 2019 mi sono iscritto alla scuola 4CMP di Mauro Abbatiello dove mi sono appena diplomato in “sound engineering” Oltre ai lavori nella musica ho esperienza in merito alla presa diretta di audio per prodotti cinematografici. Da anni collaboro con l'associazione “Spettacolaree “di Lecco dove svolgo la funzione di fonico di presa diretta, con videomaker per curare la parte audio e musicale.

Mario Castelli
Collaboratore esterno per produzioni video e service video dell'AREA CINEMA, dopo aver terminato gli studi in produzione e tecnica cinematografica in Svizzera ho aperto un’attività di produzione di contenuti video per il web. Negli anni ho continuato in autonomia la formazione in Marketing, Social Media Marketing, Referral Marketing e sopratutto il Marketing a risposta diretta. Grazie alle conoscenze acquisite posso essere sul mercato come il primo produttore di video per il marketing a risposta diretta in Italia a poter garantire qualità cinematografica e efficace ritorno sugli investimenti.